Edizione 2018/19 - Selezione ufficiale - Cartuun - Festival of animated arts

Vai ai contenuti
SELEZIONE UFFICIALE
EDIZIONE 2018/19

ELABORATI

LICEO ARTISTICO - SABATINI MENNA
Via Guerino Grimaldi, 7 -  84100 Salerno (SA)

CLASSE: 5°G - AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE
DOCENTI: Claudia Imbimbo, Giusy Parisi

SEZIONE: Storia Animata
ELABORATO: BEHIND THE LIGHTS
BEHIND THE LIGHTS
La storia s’incentra nel cuore di Firenze dove la scultura di Michelangelo Buonarroti (situata fuori dagli Uffizi) prende vita e si aggira per la città, rimanendo dapprima colpito e subito dopo infuriato per il cambiamento dell’abbigliamento dell’epoca moderna. Stupito dalla folla immensa in attesa di entrare nella galleria dell’Accademia, decide di accedervi. Una volta dentro, Michelangelo resta sin da subito lusingato dal fatto che il suo David sia ancora oggi acclamato maestosamente, tant’è che preso dall’emozione, emana un pianto di gioia. L’artista, uscito fuori dal museo, continua il suo percorso rimanendo nuovamente colpito dal fatto che vengano ricreati “souvenir” in miniatura del suo capolavoro. Michelangelo al contempo compiaciuto ed emozionato scoppia in un intenso pianto di gioia e orgoglioso di ciò che ha realizzato s’incammina verso la sua postazione, ritornando ad essere una scultura.
L’idea di porre a confronto un artista del passato con il mondo odierno è stimolante. La reazione di Michelangelo nel vedere come il suo David sia apprezzato e ammirato dai posteri, fa emozionare. Il cortometraggio ci offre una riflessione: la grandezza dell’arte sta nel resistere e conservare il suo antico fascino, nonostante il progresso e l’evoluzione dell’uomo.
Liceo Artistico - Sabatini Menna
LICEO ARTISTICO - SABATINI MENNA
VIA GUERINO GRIMALDI, 7 84100 SALERNO (SA)

CLASSE: 4°G / 5° G - AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE
DOCENTI: Claudia Imbimbo

ELABORATO: I QUATTRO MAESTRI
I QUATTRO MAESTRI
Un giorno, nel tardo pomeriggio, quattro ragazzi si sono persi per le vie di Salerno e si ritrovano sotto un ponte. Cercando su internet, capiscono di trovarsi sotto il Ponte dei Diavoli. Uno dei ragazzi ammette di averne sentito parlare, ma non ricorda bene. Quando decidono di andarsene sentono una voce che attira la loro attenzione. I ragazzi capiscono che la voce proviene dal ponte che li invita ad ascoltare la sua storia. Mentre il ponte si vanta della sua resistenza e tenuta, subentra un nuovo personaggio, Lucifero, che si intromette nel discorso e, attraverso un libro, comincia a raccontare la leggenda di come è nata la Scuola Medica Salernitana. “In una notte buia e tempestosa, il pellegrino greco, Pontus, ha trovato rifugio sotto gli antichi Archi del Diavolo. Il suo riposo viene bruscamente interrotto da una strana figura nel buio: avvicinandosi lentamente e con diffidenza verso l’ombra, si imbatte in un altro viandante, il latino Salernus. Ferito e malandato, Salernus si appresta a medicare le sue piaghe, con l’aiuto di Pontus. Intanto, mentre il temporale comincia a cessare con il passare delle ore, si aggiungono alla coppia altri due viandanti: l’ebreo Helinus e l’arabo Abdela. Dall’unione dei loro saperi e dell’aiuto reciproco dei quattro maestri, all’alba era già nata la Scuola Medica Salernitana.”
Il Cortometraggio presenta stili diversi di animazione, miscelati tra loro in modo efficiente. Gli inserti di animazione son ben integrati alle scene in cui compaiono attori in carne e ossa.
Liceo Artistico - Sabatini Menna
Liceo Artistico - A. Galizia
LICEO ARTISTICO - A. GALIZIA
Viale del Santuario, 84086 Nocera Superiore (SA)

CLASSE: 1° A
DOCENTE: G. Contursi

SEZIONE: Storia Aniamata
ELABORATO: Cara Mari
CARA MARI
Cara Mari è una giovane contadina che un giorno, stanca del lavoro, decide di riposarsi. Attraverso un sogno, riesce a dialogare con la Madonna, che le affida un compito molto importante: riportare alla luce un antico quadro.
La narrazione di questa leggenda legata ad un luogo di culto è semplice ma intensa, capace di catturare l’attenzione.
Lieco Artistico - W. Gropius
LICEO ARTISTICO - W. GROPIUS
Via Anzio, 4 – 85100 Potenza (PZ)

CLASSE: 3° C
DOCENTI: Carelli Maria Pia, Distilo Antonella, Lo Giudice Ludovica, Santoro Dino, Talarico Luciana

SEZIONE: Storia Animata
ELABORATO: Louise Vola
LOUISE VOLA
Louise è una ballerina. Sogna di danzare nei più importanti teatri parigini. La sua vita è un continuo susseguirsi di sacrifici. Danza in piccoli teatri e si unisce a piccole compagnie, sperando di distinguersi dalle altre ballerine. Proprio quando sembrava aver trovato la strada per il successo, grazie all’incontro con Edgar Degas, qualcosa andrà storto.
Il ritmo narrativo della storia è in armonia con il tema trattato; le immagini infatti scorrono con leggerezza ed eleganza, le stesse che vuole raggiungere la protagonista, la ballerina Louise. Nonostante l’amarezza per la fine tragica della ballerina, resta nello spettatore la certezza che i suoi sforzi e i suoi sacrifici non siano stati vani, poiché, grazie alla magia dell’arte, lei non sarà più dimenticata.
LICEO ARTISTICO - W. GROPIUS
Via Anzio, 4 – 85100 Potenza (PZ)

CLASSE: 4° A
DOCENTI: Carelli Maria Pia, Distilo Antonella, Lo Giudice Ludovica, Santoro Dino, Talarico Luciana

SEZIONE: Storia Animata
ELABORATO: IL VIAGGIO DI NAMI
IL VIAGGIO DI NAMI
Nami, in gita con la classe ad una mostra dell’artista Katsushika Hokusai, si allontana annoiata dal resto del gruppo. Non essendo interessata all’arte, cammina per la galleria dove sono esposte le opere di Hokusai. Ad un certo punto Nami osservando un quadro in cui vede dei fogli muoversi, ne viene catturata e si ritrova trasportata all’interno dell’opera. La ragazza passa da un’opera all’altra, fino a giungere all’ultimo quadro de La Grande Onda. Viene travolta dall’acqua, ritrovandosi di nuovo all’interno della galleria, ma completamente bagnata. Le compagne del suo gruppo la guardano stranite, non capendo cosa le sia successo.
E’ affascinante la metafora dell’arte vista come viaggio dei sensi. Il corto descrive efficacemente la magia che avviene nell’animo di chi si accosta alla contemplazione di un quadro: si viene letteralmente rapiti dai colori e dalle forme raffigurate, e trasportati direttamente nel mondo interiore dell’autore.
Liceo Artistico - W. Gropius
LICEO ARTISTICO - W. GROPIUS
Via Anzio, 4 – 85100 Potenza (PZ)

CLASSE: 3° C
DOCENTI: M. Carelli, A. Distilo, L. Lo Giudice, D. Santoro, L. Talarico

SEZIONE: Storia Animata
ELABORATO: Lady Oscar
LADY OSCAR
È la mattina del 20 gennaio 2020 e Lina Wertmüller è nella sua camera dell’hotel White Glass. Mentre legge il giornale, tra i vari articoli nota le candidature agli Oscar e si accorge che non concorre nessuna donna per la miglior regia. Insieme alle sue amiche registe, studia un piano per sconvolgere una volta per tutte il sistema maschilista in ambito cinematografico. È arrivata la notte più attesa dell’anno e le ragazze mettono in atto il piano, ma nel momento in cui stanno per agire qualcosa va storto. Riuscirà Lina a dar spazio alle donne nel mondo del cinema?
Il tema del cortometraggio è tratto in modo originale, bizzarro e divertente, dimostrando che, seppure in alcuni ambienti predomini ancora la componente maschile, le donne posseggono un’inventiva ed un’arguzia capaci di ribaltare le cose.
Liceo Artistico - W. Gropius
Liceo Artistico - G. De Chirico
LICEO ARTISTICO - G. DE CHIRICO
Via Vittorio Veneto, 514 - 80058 Torre Annunziata (NA)

CLASSE: 4° A
DOCENTI: Clelia Di Palma - Michele Papa - Alfonso Lavorante

SEZIONE: Storia Animata
ELABORATO: SOGNO E DELIRIO
SOGNO E DELIRIO
Il video vuole rappresentare l’invisibile limite tra sogno e delirio attraverso l’animazione di due notevoli opere d’arte: Notte stellata (Van Gogh) e Guernica (Picasso), nello specifico il sogno con Van Gogh (si precisa che anche Van Gogh realizzò il dipinto in un epoca in cui era ricoverato presso una casa di cura mentale, in preda ad un periodo di delirio mentale) e il delirio umano della guerra incivile con Picasso. L’animazione passa dall’una all’altra opera come uno scambio a denunciare che l’arte non si misura con la realtà, ma con il sogno, per mezzo del sogno diventa realtà.
La forma visiva e quella uditiva sono ben armonizzate, tali da suscitare forti emozioni. Ne risulta la sensazione di entrare nel vivo dei due dipinti e di percepire gli stati d’animo dei loro autori.
LICEO ARTISTICO - A. GALIZIA
Viale del Santuario, 84086 Nocera Superiore (SA)

CLASSE: 1° A
DOCENTE: G. Contursi

SEZIONE: Storia Animata
ELABORATO: VAN GOGH’S LIFE
VAN GOGH’S LIFE
Van Gogh fa ritorno nella sua stanza con un’espressione triste e scoraggiata. Si stende sul letto e con aria annoiata guarda sul suo comodino, dove ci sono un telecomando e una pistola. Prende il telecomando e accende il televisore: su “Art Channel” stanno trasmettendo un documentario sulla sua vita. Decide di guardarlo e le immagini che scorrono, provocano sul suo viso varie espressioni, alcune compiaciute, altre un pò meno... Ad un certo punto, la trasmissione si arresta, rimandando il seguito delle vicende alla puntata successiva. Van Gogh, estremamente contrariato, decide di porre fine all’inconveniente a modo suo...
La trovata di svelare cosa nasconda la parte non visibile nel famoso dipinto della stanza di Van Gogh, è originale e creativa. La chiave di lettura della storia del celebre pittore è spiritosa e ironica; brillante l’effetto sorpresa del finale.
Liceo Artistico - A. Galizia
LICEO ARTISTICO - A. GALIZIA
Viale del Santuario, 84086 Nocera Superiore (SA)

CLASSE: 2° A
DOCENTE: G. Contursi

SEZIONE: Storia Animata
ELABORATO: CACCIA AL QUADRO!
CACCIA AL QUADRO!
In un giorno d’estate del 1041, una contadinella di nome Cara Mari, del paesino campano di Materdomini, mentre lavorava i campi, ebbe una visione. Nei pressi di una grande quercia, le apparve la Madonna. Ella, stupita e incredula, le si avvicinò: ricevette il compito di scavare nel terreno intorno alla quercia per trovare il quadro della Madonna. Dopo tante ricerche, mentre veniva derisa dalla gente del paese, Cara Mari trovò finalmente il quadro e a quel punto nessuno poté più dubitare di lei.
Il corto mette in evidenza la tenacia di una semplice contadina che grazie alla fede riesce a raggiungere il suo scopo, nonostante la derisione e lo scetticismo degli altri. L’insegnamento che ne scaturisce è che bisogna sempre credere in se stessi e lottare per perseguire i propri obiettivi.
Liceo Artistico - A. Galizia
©HOLLYTOON - ALL RIGHTS RESERVED.
Festival of Animated Arts
Torna ai contenuti