Napoli - Cartuun - Festival of animated arts

Vai ai contenuti
PATRIMONIO MONDIALE
CENTRO STORICO DI NAPOLI

Visita presso il centro storico di Napoli
Napoli, fondata dai Greci nel 470 a.C., è sempre stata una delle città portuali più importanti del mediterraneo ed ha giocato un ruolo fondamentale nella trasmissione della cultura greca alla società romana. Già nel VI secolo a.C. alcuni coloni greci avevano fondato sull’isolotto di Megaride, dove oggi sorge Castel dell’Ovo, la città di Partenope, richiamando il nome di una sirena che, secondo la leggenda, si era suicidata non sopportando che Ulisse fosse riuscito a sfuggire al suo canto. Nei secoli Napoli subisce il dominio dell’Impero Bizantino, dei Normanni, e con la dinastia Angioina (1265-1442) si espande fino ai sobborghi, divenendo il simbolo del prestigio e del potere della famiglia. Nei due secoli di dominio spagnolo, sotto gli Aragonesi, vengono realizzati numerosi interventi volti a razionalizzare l’impianto urbanistico e a costruire edifici grandiosi, tra i quali il bellissimo Palazzo Reale, oltre alla costruzione di mura che rendono Napoli una compatta struttura difensiva rafforzata da quattro castelli. Dopo una breve parentesi asburgica (1707-1734), Napoli diventa capitale di un regno indipendente sotto la dinastia borbonica e rivaleggia con le altre capitali europee esercitando rilevanti influssi in molti campi della cultura, legati soprattutto all’arte e architettura, e raggiungendo vari primati nel campo dell’innovazione scientifica e tecnologica. Sempre durante il governo dei Borbone, l’aspetto della città cambia con un ingrandimento del porto e il risanamento di alcuni borghi che, con i successivi interventi ottocenteschi, caratterizzano ancora oggi il tessuto urbano di Napoli.
MENU

Unesco
Unesco
Unesco
Unesco
©HOLLYTOON - ALL RIGHTS RESERVED.
Festival of Animated Arts
Torna ai contenuti